Visualizzazione post con etichetta bbq sauce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bbq sauce. Mostra tutti i post

Spare Ribs con BBQ sauce

>> mercoledì 3 marzo 2010

Le ho mangiate per la prima volta in un locale TexMex a Roma, Saper Ribs "Sangre del Diablo" le chiamavano...il locale non c'è più e molti anni dopo mi sono attrezzato a farle a casa.
Ingredienti per 4 persone:

Costolette di maiale (spare ribs) 1,2 kg attenzione i pezzi di costoletta devono essere di 4/5 costolette e non separete una per una!
Cipolla 1

Arance
6

Pepe macinato qb

Cumino macinato
qb

Sale macianto qb

Salsa Barbecue


La preparazione è piuttosto semplice, prendete la cipolla e un arancia affettateli e le mettete su una teglia che riesca a contenere tutti i pezzi di costolette.

Cos
pargete le costolette con sale, pepe e cumnino. Adagiate le costolette sulla teglia, spermete e versate le restanti arance sulle costolette, coprite con foglio d'alluminio e infornate a 180 gradi per 45 minuti.

Controlla
te di tanto in tanto che ci sia ancora liquido all'interno.
Togliete dal forno, e ripassate le costolette sul barbecue 6/7 minuti per lato, poi spalmate di salsa barbecue e lasciate asciugare altri 5 minuti per lato a fuoco basso.

Servitele bollenti.

Read more...

Salsa Barbecue - BBQ Sauce

>> lunedì 1 marzo 2010

Non so quale versione sia...della Luisiana...del Texas o che so io.
Ma sicuramente è rapida e a mio avviso deliziosa.
Come dice il nome si usa sulle carni grligliate sul barbecue, personalmente l'ho provata sui spare ribs (costolette di maiale) e la trovo eccellente.

Ingredienti:

Ketchup
150 gr

Acqua
75 gr

Aceto di Mele
75 gr

Zucchero di Canna
35 gr

Senape dolce
2 cucchiaini

Aglio
1 spicchio

Cipolla
2 cucchiaini

La preparazione è particolarmente facile, tritate l'aglio e la cipolla e poi versate tutti gli ingredienti in una terrina.
Mettete sul fornello a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto.
Frullate tutto con il frullatore ad immersione, fino ad ottenre una salsa omogenea.
Fate cuocere 20 minuti da quando arriva ad ebollizione a fuoco basso, mescolado di tanto in tanto.
Lasciate raffreddare e conservate in frigo.
La cosa migliore è lasciarla riposare almeno un giorno.

Read more...

Torta di Andrea

Torta di Andrea

Quello che sto leggendo

Torta di Gaia

Torta di Gaia

  © Mauro Moratti ideedimauro.blogspot.com 2010

Back to TOP