Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

Pastiera Napoletana

>> giovedì 5 aprile 2012

La Pasqua si avvicina e ovviamente ed è arrivato il tempo di iniziare a preparare le pastiere.
Il dolce tipico della Pasqua partenopea.
Un dolce dal gusto inconfondibile, ricco di profumi e sapori pieni, rotondi, rococò come la maggior parte dei dolci della cultura culinaria napoletana.
La ricetta che vi propongo è quella tramandata da Mamma Muscari, la madre di Roberto e Giovanni, che tante volte, da giovani, ci ha deliziato con crostate, pizze e supplì.
Quindi un ringraziamento particolare a Lina che ha voluto condividere con me la sua versione di questa prelibatezza.

Read more...

Pasta Frolla

La pasta frolla è la base per moltissimi dolci della tradizione italiana.
Di facilissima e rapidissima realizzazione può essere anche utilizzata per dei gustosi biscotti.
Sicuramente non è una ricetta dietetica, anzi...
Tante le versioni e le varianti, c'è chi cerca di renderla più "leggera" con meno grassi animali, usando l'olio d'oliva o la margarina al posto del burro e illude se stesso e gli altri sbandierando ai quattro venti che "è la stessa cosa!".
Non vi fate ingannare, non sarà mai la stessa cosa... quindi largo ai grassi e al colesterolo e godetevi una bella fetta di crostata o magari di pastiera con una pasta frolla fatta con tutti i crismi.

Read more...

Tortini di cacao con salsa bianca

>> martedì 6 settembre 2011

Slurp... credo sia il commento che meglio rende il trionfo di sensazioni che questo dolce, tutto sommato di semplice fattura, provoca alle papille gustative.
La ricetta è tratta dall'inserto "dolce come il cioccolato" della rivista La Cucina Italiana.
Non ho modificato neanche una virgola, il risultato è stato entusiasmante.
Provare per credere!

Read more...

Frappe

>> mercoledì 9 febbraio 2011

Tipico dolce del periodo di carnevale.

Da bambino ne ero ghiottissimo, mentre non ho mai troppo amato le castagnole.
Qualche giorno fa abbimo festeggiato i compleanni dei miei due figli, Gaia ed Andrea, e ho colto l'occasione di farne un po da far gustare agli invitati.

Read more...

Struffoli...un po' particolari.

>> mercoledì 26 gennaio 2011

Sono un dolce della mia infanzia.
In realtà mia nonna, Nonna Gina, era solita fare una sua versione, ma il risultato era comunque una montagnola di palline fritte, incollate tra loro con il miele e cosparse di codette di zucchero colorate.
Io qui vi propogno la ricetta classica napoletata, ma la frittura è del tutto originale.
Invece di friggere con l'olio ho provato a friggere con il destrosio.
Un metodo di cottura tipico della "cucina molecolare", che devo dire mi ha sempre perplesso molto, ma al contrario questo modo di friggere ha da subito stuzzicato la mia fantasia.
Il risultato è molto interessante.

Read more...

Crema Pasticcera

>> venerdì 17 settembre 2010

Finalmente l'ho trovato!

Erano anni che era scomparso, ormai disperavo e lo davo perso per sempre.
Invece un giorno mentre svuotavo in armadio a casa dei miei genitori ha fatto capolino insieme ad altri libri di cucina...
Il mio vecchio quaderno degli appunti di cucina di quando andavo a scuola!
E così la prima ricetta che condivido è dedicata a Marina, era da tanto che gli parlavo della mia famosa crema pasticcera.

Read more...

Tiramisù alla Lavanda con Uva Sultanina all'Armagnac

>> giovedì 3 giugno 2010

Un esperimento ben riuscito!
Mi serviva qualcosa da abbinare allo sciroppo di lavanda con cui avrei aromatizzato i savoiardi e la crema al mascarpone. L'uva sultanina poteva andare bene ma serviva qualcosa per farla rinvenire... quello spettacolare armagnac che mi aveva portato mio fratello dalla Francia, sarà sperecato?!?
Ma dai, mi sono detto, tanto ne serve solo qualche lacrima.
Il risultato oltre ogni aspettativa.
Provare per credere.

Read more...

Salsa alla Vaniglia

>> mercoledì 19 maggio 2010


Tanto semplice quanto gustosa salsa, ideale per accompagnare molti dolci.
Inutile dire che l'ingrediente principe è il baccello della splendida orchidea conosciuto come vaniglia. Migliore è la qualità della vaniglia e tanto più buona verràla nostra salsa. Attualmente sto dando fondo alle scorte provenienti dal'Isola di Reunion. Speriamo mio fratello ci torni presto in vacanza :-)

Ingredienti:
180 gr di panna
180 gr di latte
150 gr di zucchero

Read more...

Torta di Mele

>> lunedì 10 maggio 2010


Una delle più classiche e buone! La torta di mele è ottima in qualsiasi stagione, io la adoro con tanta cannella e magari accompagnata da una gustosa salsa alla vaniglia.

Ingredienti:

80 gr di burro
100 gr di zucchero

150 gr di farina
2 uova
1 scorza di limone grattuggiata
1/2 bustina di lievito vanigliato
1 pizzico di sale
1 bicchiere di latte
4 mele golden
Cannella in polvere
Zucchero di Canna

Disporre in una terrina il burro, preferibilmente a temperatura ambiente ma non fuso, e lo zucchero e amalgamare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere due tuorli d’uovo, la farina, il latte e la scorza di limone grattuggiato.
Aggiungere mezza bustina di lievito vanigliato setacciandolo per non lasciare grumi.
Montare a parte gli albumi delle uova con un pizzico di sale.
Incorporare delicatamente gli albumi montati a neve all’impasto.
Disporre il composto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata
Sbucciare le mele e tagliarle a fettine.
Cospargere con polvere di cannella le fette di mela (io abbondo sempre perchè adoro la cannella) e infilare le fettine di mela nel composto fino a completare tutto lo stampo.
Poi spolverare la superficie con lo zucchero di canna.
Infornare per 50/60 minuti nel forno caldo a 180 gradi.

Read more...

Gelatina di Mandarino

>> lunedì 8 marzo 2010

La preparazione delle gelatine è semplicissima.
In quella che vi propongo la cosa più difficile, anzi un po noiosa, è ottenere il succo spermendo i mandarini.
Ricetta molto apprezzata dai bambini, ricorda un po le caramelle alla frutta, ovviamente omettendo di mettere il rum.

Ingredienti per 6-8 persone:

Succo di mandarino 1 lt (considerate circa 3 kg di mandarini da spremere)
Zucchero 200 gr
Colla di pesce 30 gr
Rum 1/2 bicchiere

Mettete la colla di pesce in un recipiente con acqua fredda.
Prendete mezzo litro di succo di mandarino mettetelo in una casseruola con lo zucchero sul fuoco basso, mescolando con una frusta finchè lo zucchero non sarà completamente sciolto, poi aggiungete la colla di pesce e fatela sciogliere completamente.
Togliete il tutto dal fuoco e aggiugete il resto del succo e il rum, mescolare e lasciare raffreddare un poco.
Versare il composto nello stampo, spennellandolo prima con acqua, e mettere il tutto in frigo per almeno 6 ore.
Al momento di servire immergere lo stamo pi acqua bollente e poi capovolgerlo sul piatto di portata.
Consiglio di decorarlo con un po di panna montata.

Read more...

Pancake

>> giovedì 25 febbraio 2010

Mi hanno sempre affascinato ed incuriosito quelle strane frittelle presenti in ogni colazione delle rispettabili famiglie americane!
Così un giorno mi sono messo alla ricerca della ricetta, dopo varie prove e sperimentazioni ne ho elaborata una che più si avvicina ai miei gusti.
Probabilmente qualche americano DOC inorridirà nel leggerla...ma a noi piacciono così!
Ormai a casa quasi tutti i sabati e le domeniche dove non si esce presto si fa colazione con fumanti pancake che trasudano sciroppo d'acero.
Valeria, mia moglie, Gaia e sopratutto il piccolo Andrea ne sono sempre entusiasti.

Eccovi la mia ricetta.

Ingredienti:

Farina
200 gr

Zucchero 4 cucchiai
Lievito in polvere per dolci 3 cucchini (molto rasi)
Latte 250 ml
Uova 1 intero

Olio di semi 50 ml
Burro un pezzettino per ungere
la padella

A gusto si può aromatizzare con:
Cannella

Scagliette di cioc
colata
o come piacciono a Dexter (protagonista di una serie tv) pezzetti di banana


Da spalmare sopra:

Succo d'acero
Marmellate a piacere
Miele Cioccolato fuso


La preparazione è semplicissima... fondamentalmente bisogna mischiare il tutto formando un composto abbastanza denso e senza grumi. Io normalmente metto in un contenitore tutti gli ingredienti liquidi (latte, uova e olio) li amalgamo bene assieme poi inizio incorporare la farina settacciandola, lo zucchero e il lievito. Quando ho ottenuto un composto omogeneo e piuttosto denso lo lascio riposare qualche minuto, intanto metto sul fuoco una padella antiaderente bella larga. A fuoco moderato la faccio scaldare per bene e ci metto un bel pezzetto di burro cercando di ungere tutte le parti dell padella per bene. Una volta calda la padella verso con il mestolo il composto nel centro. Visto la consistenza dell'impasto del pancake non si allargherà troppo formando una frittella ben spessa. Si lascia cuocere finchè sulla superficie non si formano delle bolle e poi con una spatola delicatamente, ma con movimenti decisi si volta dall'altra parte. Un altro minuto e... il nostro pancake è pronto. Una bella spalmata di succo d'acero (o quello che preferite) e buona colazione!
P.S. ho sentito parlare di
pancake salati, ma sinceramente non ne ho mai provati.
Giovanni, che di Stati Uniti se ne intende :-P mi riferisce che non ne vale la pena, affogati nello sciroppo sono la morte sua!

Read more...

Torta di Andrea

Torta di Andrea

Quello che sto leggendo

Torta di Gaia

Torta di Gaia

  © Mauro Moratti ideedimauro.blogspot.com 2010

Back to TOP